Tutte le tendenze da cui prendere spunto
Essere al passo con le tendenze matrimonio significa avere la possibilità di trarre ispirazione da idee innovative e personalizzabili per creare un evento unico e su misura, che ... ➔
La ricetta per prepararla a casa
Gli asparagi sono noti per essere un alimento ricco di nutrienti, tra cui: Vitamina K: una tazza di asparagi cotti fornisce circa il 70% del fabbisogno giornaliero di vitamina ... ➔
Guida ai criteri generali della potatura
Il glicine è una pianta rampicante molto apprezzata per la sua bellezza e il suo profumo, ma richiede una cura costante per mantenere la sua forma e favorire la sua fioritura.... ➔
Una visita interessante
L'Orto botanico di Perugia è una delle attrazioni più interessanti della città umbra, sia per gli appassionati di botanica che per tutti i visitatori curiosi di scoprire ... ➔
Storia e ricetta del piatto umbro
Gli strangozzi al tartufo sono un piatto tipico del territorio umbro. Si tratta di una ricetta tanto ricca di gusto, anche se quella della pasta stessa è, in realtà, poverissima: ... ➔
Con le cipolle di Cannara
Quanto ci piacciono le cipolle in agrodolce! Avremmo una ricetta eccezionale da condividere con voi; ma prima di darvela vorremmo parlarvi delle cipolle che amiamo utilizzare noi ... ➔
Guida pratica alla potatura
Il rosmarino è una pianta aromatica molto apprezzata in cucina per il suo profumo e il suo sapore. Ma non solo: il rosmarino ha anche proprietà benefiche per la salute e ... ➔
Quando e perché potarla
La coltivazione della lavanda è molto diffusa nel nostro Paese. Le ragioni sono davvero molte, prima fra tutte è che non si può non amarla: il suo profumo e il suo colore ... ➔
Come e quando farlo
Il ciliegio è una pianta della famiglia delle Rosacee originaria dell'Asia, dell’Europa e del Nord Africa. È oggi coltivata in tutto il mondo, sia per i suoi frutti gustosi, ... ➔
Cosa vedere
Tra le bellezze naturalistiche presenti sul territorio umbro, sicuramente va menzionato il lago Trasimeno, un lago tettonico della provincia di Perugia, che ha una superficie di ... ➔
Un ritorno al passato
Parlare della storia di Perugia significa cercare nelle radici più antiche delle popolazioni, molto probabilmente indo-europee che abitavano l’Umbria. L’origine del suo nome potrebbe ... ➔
Un evento da non perdere
Agriumbria, la mostra nazionale di agricoltura, zootecnica e alimentazione, sta per aprire i battenti a Umbria Fiere, a Bastia Umbra, dal 31 marzo al 2 aprile. Giunta alla sua XXV ... ➔
Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere le novità del settore, ti manderermo solo notizie interessanti.