Ad Assisi, Relais e Ristorante dal 1993 Grazie al recupero di una struttura risalente al 1100, appartenente alla tenuta di Poggio Bucaione, di proprietà di un'antica famiglia assisiate gli Ancillotti, è possibile oggi godere della bellezza e della tranquillità di un posto, che fa della sua quiete e della sua serenità il luogo ideale dove potersi fermare per qualsiasi viaggiatore. Di grande rilevanza dal punto di vista storico-artistico, è la chiesa della Madonna degli Ancillotti, che spicca all'interno della struttura in tutta la sua grazie e in tutta la sua bellezza, conosciuta dal 1179 come Madonna dell'Umiltà. L'immobile, che domina la valle di Santa Maria degli Angeli, è composto da sette eleganti suite, ristorante e piscina ed è protetto da circa quattro ettari di parco uliveto. Visita il nostro Relais
Grazie al recupero di una struttura risalente al 1100, appartenente alla tenuta di Poggio Bucaione, di proprietà di un'antica famiglia assisiate gli Ancillotti, è possibile oggi godere della bellezza e della tranquillità di un posto, che fa della sua quiete e della sua serenità il luogo ideale dove potersi fermare per qualsiasi viaggiatore. Di grande rilevanza dal punto di vista storico-artistico, è la chiesa della Madonna degli Ancillotti, che spicca all'interno della struttura in tutta la sua grazie e in tutta la sua bellezza, conosciuta dal 1179 come Madonna dell'Umiltà. L'immobile, che domina la valle di Santa Maria degli Angeli, è composto da sette eleganti suite, ristorante e piscina ed è protetto da circa quattro ettari di parco uliveto.
Se hai voglia di passare il tuo giorno speciale in compagnia delle persone a te care, in un posto unico dove storia e natura convivono in armonia da sempre, visita le nostre proposte, la tua cerimonia e il tuo catering meritano un posto importante. Cerimonie & Catering
La guida per una coltivazione perfetta
Quando nel proprio giardino si pensa di piantare un albero, non possiamo fare a meno di pensare al ciliegio. La sua bellezza e i suoi frutti deliziosi, attirano le nostre ... ➔
come si coltiva e di cosa ha bisogno
Lo zafferano è una piantina che veniva coltivata in Spagna, nel 1200 un padre Domenicano, riuscì clandestinamente a trasportare e a far uscire dalla Spagna, con il pericolo della ... ➔
Come si fa e dove è più diffusa
L’agricoltura biologica è una modalità di coltivazione e di allevamento degli animali basato sull’utilizzo di sostanze naturali, escludendo sostanze chimiche come concimi, ... ➔
Come prendercene cura tutti i consigli necessari
Sempre di più gli alberi da frutto sono presenti nelle nostre case, chi ha un piccolo giardino in città certamente oltre alle piante ricche di fiori, coltiva anche un albero da ... ➔
Tutte quelle da utilizzare in cucina
In cucina per dare sapore ai piatti condiamo con il sale e spesso questo alimento è causa di problemi di salute come la cellulite, problemi di circolazione e ipertensione. Per ... ➔
Una ricetta facile e gustosa da provare
Gli strangozzi sono un primo piatto tra i più conosciuti e rappresentativi dell’Umbria. Nati dalle tavole contadine, semplici negli ingredienti (farina ed acqua) erano fondamentali ... ➔
Viaggio tra primi e secondi piatti famosi
Alla scoperta dei piatti tipici dell’Umbria. L’Umbria con le sue radici storiche antichissime e particolari, ha sviluppato una cucina inconfondibile nata nei piccoli ... ➔
Le loro bellezze da scoprire
L’Umbria è ricca di tantissimi posti da visitare, dalle città come Spoleto o Perugia fino Narni piuttosto che Assisi o Gubbio e tante altre, ognuna con le sue caratteristiche monumentali ... ➔
I consigli per organizzarlo al meglio
Diciamoci la verità con l’arrivo della bella stagione, a chi non piacerebbe avere la possibilità di poter programmare il proprio matrimonio all’aperto? Il matrimonio all’aperto ... ➔
Scopri tutte le nostre proposte
Se sei stata invitata ad un matrimonio d’estate e non sai come vestirti, allora potrebbe tornarti molto utile riuscire a capire quale outfit per un matrimonio estate poter ... ➔
L'importanza di fare sport all'aria aperta
Lo sport all’aria aperta immersi nella natura, migliora lo stato fisico con la buona ossigenazione, con l’esposizione al sole sviluppa la sintesi della vitamina D producendo ... ➔
Quali sono le più adatte al trekking in montagna
Per chi pratica l’equitazione in montagna si troverà per forza a percorrere tipologie diversi di percorsi, dalle salite alle discese anche abbastanza impegnative, a spazi boscosi, ... ➔