Razze cavalli
Quali sono le più adatte al trekking in montagna

Santa Maria degli Ancillotti

Per chi pratica l’equitazione in montagna si troverà per forza a percorrere tipologie diversi di percorsi, dalle salite alle discese anche abbastanza impegnative, a spazi boscosi, sentieri a mezza costa o sui crinali, cambiando spesso le andature e le modalità di stare in sella. Per il trekking in montagna, oltre a razze di cavalli particolari è necessaria una modalità diversa nel procedere nella conduzione degli animali stessi, le regole ad esempio vanno da quella di non forzare né ostacolare la progressione del cavallo, che si seguano le impronte del cavallo conducente mantenendo sempre la stessa distanza, evitando di affiancare o superare chi guida.

 cavallo americano

Le diverse razze di cavalli:


Esistono delle razze di cavalli che per loro caratteristiche fisiche sono più adatte a questa tipologia di percorsi rispetto ad altre. Non solo è importante la struttura fisica dell’animale, come la dimensione, l’allungamento del collo, la forma della groppa ed altre caratteristiche, che rendono queste razze , migliori rispetto ad altre per il trekking di montagna; ma anche i comportamenti e il carattere.

Il cavallo di montagna non deve essere di altezza troppo elevata, per avere una compattezza maggiore, deve essere tranquillo e saggio nel muoversi e sicuro nell’appoggio della zampa.

Caratteristiche dei cavalli da trekking


I cavalli adatti alle lunghe passeggiate e al trekking in montagna, devono avere delle caratteristiche morfologiche precise. Per esempio, le dimensioni dello scheletro, il raddrizzamento della groppa, l’allungamento del collo e lo sviluppo del treno posteriore.

Qualità fisiche richieste
• Resistenza
• Piede sicuro


Temperamento
• Indole mite
• Coraggioso
• Facile da controllare





Tra le razze di cavalli troviamo:
Quelle americane utili per la loro robustezza, come:

il paint hors: allevato dai pellerossa e incrociato con i cavalli di origine spagnola e con il quarter horse.
l’Appaloosa: allevato da pellerossa conosciuto per la sua docilità.
il quarter horse: che deriva da vari incroci.

cavallo italiano

Razze di cavallo italiane:


Tra le razze italiane possiamo ricordare:

il Maremmano: di origine tosco-laziale utilizzato dagli Etruschi, robusto e resistente utilizzato un tempo anche per i lavori da campagna.
il Murgese: originario delle Murge pugliesi, allevato allo stato brado, resistente, robusto e nello stesso vivace nei suoi comportamenti adatto quindi a persone più esperte.
l’Avelignese: adatto per le passeggiate in montagna, originario della zona di Merano, docile, buona disponibilità allo sforzo, il suo piede si adatta bene ai terreni impervi.
il cavallo Salernitano: originario della provincia di Salerno in Campania, una razza antica incrociata con cavalli andalusi e orientali, spesso impiegato nell’esercito, coraggioso e vivace per cavallerizzi esperti.

cavallo arabo

il cavallo Angol Arabo Sardo: originario della Sardegna, incrociato tra altro con stalloni puro sangue inglesi e arabi, viene allevato allo stato brado. Veloce e resistente anche questo cavallo è adatto a persone esperte.

Altre razze di cavallo:
Arabo
Stiamo parlando di una delle razze più antiche, il suo piede è piccolo e duro e riesce ad adattarsi molto bene ai terreni di vario tipo.

Argentino Criollo
Deriva dai cavalli arabi e andalusi, robusto e veloce, ha un carattere tenace ed è volenteroso.

Vuoi Informazioni per un soggiorno?
Contattaci adesso
+390758039764 WhatsApp
oppure inviaci la tua richiesta
compilando il modulo.
info@santamariadegliancillotti.com