Assisi sotterranea
Foro romano, cripta di San Rufino e percorsi guidati

Santa Maria degli Ancillotti

Assisi non è solo basiliche affrescate e panorami collinari: sotto le sue pietre rosa si nasconde un secondo livello di storia che va dall’epoca romana ai primi secoli del Cristianesimo. Esplorare Assisi sotterranea significa camminare su vie di duemila anni fa, toccare i blocchi di travertino del Foro romano, entrare nella cripta in cui fu venerato san Rufino e seguire i percorsi guidati che collegano questi ambienti ipogei. In questa guida completa trovi tutto ciò che serve a organizzare la visita, ottimizzato per chi desidera informazioni chiare … e per i motori di ricerca.

Il Foro romano sotto Piazza del Comune


1.1 Una piazza “capovolta”
La scenografica Piazza del Comune corrisponde esattamente al foro dell’antica Asisium: scendendo da via Portica si raggiunge l’area archeologica rinvenuta nel 1836, dove sono visibili il basolato originale, i resti della basilica civile e il podio del tempio che precedette l’attuale Tempio di Minerva.

Cosa vedere nel museo


• Criptoportico: corridoio semicircolare che sosteneva la piazza romana.
• Statue togate e capitelli: rinvenute durante gli scavi ottocenteschi.
• Tabula lusoria: antico “giochino” inciso sulla pietra, prova di un foro vissuto quotidianamente.

Orari, biglietti e pass combinati


Il Foro romano è aperto tutto l’anno (chiuso il martedì in bassa stagione). Da novembre a febbraio 10:00-17:00; da marzo a ottobre 10:00-18:00. Biglietto intero 5 €, ridotto 3 €. Conviene la card “Assisi Musei” (12 €) che unisce Foro, Pinacoteca e Rocca Maggiore.

Cripta e Museo diocesano di San Rufino


2.1 Dal santuario pagano alla cattedrale
Sotto l’attuale Duomo di San Rufino si conserva un terrazzamento romano – forse dedicato alla dea Bona Mater/Cupra – e, più in basso, la cripta romanica dell’XI secolo, luogo di preghiera di san Francesco e santa Chiara.

Tesori da non perdere
• Sarcofago con mito di Selene ed Endimione: custodì le reliquie di san Rufino.
• Affreschi dell’XI secolo: simboli dei quattro evangelisti.
• Pozzo romano del chiostro: detto “della Mensa”, ancora funzionante.
• Fonte battesimale dove furono battezzati Francesco e Chiara.

Informazioni pratiche
Ingresso dal palazzo dei Canonici (piazza San Rufino) o direttamente dalla cattedrale. Orari aprile-ottobre: lun-ven 10-13 / 15-18, sab 10-18, dom 11-18; variabili negli altri mesi. Biglietto 4 €; cumulativo con Foro romano 8 €. Visit Assisi

Percorsi guidati: come unire i due siti
3.1 Tour “Assisi Underground” (2 h)
Agenzie locali e portali come Viator propongono piccoli gruppi (max 15 persone) che, con una guida archeologa, percorrono Foro, Cripta e vicoli medievali sopravvissuti ai terremoti. Prezzi da 25 € a persona, auricolari inclusi.

Itinerari privati su misura
Se viaggi in famiglia o in coppia conviene prenotare un tour privato: la guida adatta il ritmo, include soste fotografiche e può aggiungere tappe extra (domus romane, cisterna di Santa Chiara, fonte Moiano).

Consigli pratici
• Scarpe con suola antiscivolo: pavimentazioni lisce e gradini irregolari.
• Felpa leggera: temperatura costante 15-17 °C negli ipogei.
• Accessibilità: il Foro dispone di ascensore; la cripta presenta alcuni passaggi stretti, ma personale volontario aiuta con sollevatori mobili.


PeriodoVantaggiNote
Marzo – Giugno / Settembre – OttobreClima mite, minore affollamentoIdeale per unire tour sotterraneo e passeggiata sul Monte Subasio
Luglio – AgostoEventi serali e aperture notturnePrenota online: i turni si esauriscono in fretta
Novembre – FebbraioTariffe ridotte e atmosfera contemplativaOrari più brevi; controlla eventuali chiusure il martedì



Una visita completa richiede circa tre ore: un’ora per il Foro, un’ora per la cripta/museo e il resto per il tragitto (800 m a piedi
e le spiegazioni della guida.)

Collegare il percorso sotterraneo all’esperienza in superficie
Dopo aver esplorato “l’altra Assisi”, sali in superficie per:
• Tempio di Minerva: cogliere la continuità tra il podio romano visitato nel Foro e la facciata ancora intatta.
• Basilica di San Francesco: freschi di Giotto e Cimabue, per completare il racconto della città.
• Passeggiata sull’anello delle mura romane: parte da Porta Perlici e consente viste panoramiche sulla Valle Umbra.

Per chi alloggia fra Assisi e Perugia, come al Relais Santa Maria degli Ancillotti, il tour sotterraneo è una escursione di mezza giornata facilmente abbinabile al Sentiero degli Ulivi o a una degustazione di olio DOP nelle colline di Spello.

Conclusione
Il Foro romano e la cripta di San Rufino non sono semplici scavi: sono le fondamenta di una storia che unisce civiltà pagana, fede medievale e arte rinascimentale. Percorrerli con una guida significa vedere Assisi da una prospettiva inedita, capire come la città si sia letteralmente “costruita sopra se stessa” e portare a casa una narrazione completa, dall’antichità agli affreschi di Giotto. Organizza la tua visita con le informazioni sopra, prenota i biglietti cumulativi online e, se vuoi evitare code e dettagli logistici, affidati a un tour sotterraneo certificato: Assisi saprà ricompensarti… due piani più in basso.

FAQ – Assisi sotterranea (visibili)
1. Dove si trova l’ingresso del Foro romano di Assisi?
L’accesso principale è in via Portica, sotto gli archi di Piazza del Comune; un ascensore scende direttamente nell’area archeologica.
2. Quanto costa visitare Foro romano e cripta di San Rufino insieme?
Con la card “Assisi Musei” spendi 8-12 € (a seconda delle promozioni) e hai ingressi a Foro, Museo diocesano, Pinacoteca e Rocca Maggiore.
3. I tour sotterranei sono adatti ai bambini?
Sì: i percorsi sono pianeggianti, la temperatura è costante e le guide usano storytelling coinvolgente; per bimbi sotto i 6 anni portare un felpino.
4. Serve prenotare?
Non obbligatorio in bassa stagione, ma per l’estate e per i weekend è consigliato acquistare online o via telefono i biglietti e i tour guidati per garantirsi l’orario preferito.




Vuoi Informazioni per un soggiorno?
Contattaci adesso
+390758039764 WhatsApp
oppure inviaci la tua richiesta
compilando il modulo.
info@santamariadegliancillotti.com