E-bike sul Monte Subasio
Guida agli itinerari panoramici tra Spello e Assisi

Santa Maria degli Ancillotti

Se sogni un’esperienza immersiva nella natura umbra, tra borghi medievali e sentieri silenziosi, l’e-bike è il mezzo perfetto: panorami mozzafiato, strade bianche che si snodano tra uliveti e boschi, e la possibilità di vivere l’Appennino in modo sostenibile e accessibile anche a chi non è un ciclista esperto.


Perché scegliere l’e-bike
Il Monte Subasio ha un profilo dolce ma impegnativo, con salite che mettono alla prova anche i più allenati. Per questo le biciclette a pedalata assistita sono l’opzione ideale: permettono di affrontare i dislivelli senza fatica, godendosi il paesaggio e fermandosi quando si vuole per una foto o una pausa panoramica. Oggi numerose strutture nei dintorni offrono il noleggio e-bike, spesso con itinerari suggeriti o accompagnatori locali.


Da Spello ad Assisi: l’anello del Subasio
Uno degli itinerari più affascinanti è l’anello che parte da Spello, piccolo gioiello incastonato tra le colline. Da qui, si sale verso l’altopiano del Subasio seguendo una strada bianca che attraversa boschi di lecci e prati aperti. Il primo tratto è in salita, ma con la pedalata assistita diventa piacevole e rilassante.
Superato il valico di Fonte Bregno, ci si affaccia sull’altopiano, un luogo sospeso nel tempo, dove la vista si apre su tutta la Valle Umbra, da Foligno a Perugia. Nei giorni limpidi si distinguono chiaramente le cime del Terminillo e persino il lago Trasimeno. Qui è facile incontrare mucche al pascolo, cavalli liberi e, con un po’ di fortuna, anche qualche daino.


Sosta al Rifugio e discesa su Assisi
A metà percorso si trova il Rifugio di Vallonica o, in alternativa, il punto panoramico di Mortaro Grande, un’enorme dolina carsica circondata da prati, ideale per una sosta. Da qui, si prosegue in discesa verso Assisi, scendendo tra radure e boschi fino a raggiungere l’antica strada che porta alla Basilica di San Francesco.
Arrivare ad Assisi in bici, dopo aver attraversato la montagna, è un’esperienza che unisce natura, storia e spiritualità. La città è perfetta per una pausa caffè, una visita culturale o semplicemente per passeggiare tra le sue stradine in pietra. L’atmosfera è raccolta, quasi mistica, e la vista dalla Rocca Maggiore ripaga ogni fatica.


Il ritorno: varianti e navette
Per tornare a Spello ci sono diverse opzioni. I più allenati possono completare l’anello pedalando su strada asfaltata attraverso la campagna, passando per San Vitale e rientrando da sud. In alternativa, alcune agenzie locali offrono navette di rientro per chi preferisce evitare la seconda parte del percorso.
Un’altra possibilità è sfruttare i servizi di noleggio con trasporto bici, che permettono di iniziare l’escursione da un punto alto, riducendo i dislivelli e adattando il percorso alle proprie esigenze.


Quando andare e cosa portare
I periodi migliori per pedalare sul Monte Subasio sono la primavera e l’autunno, quando le temperature sono miti e la natura è al massimo della sua bellezza. L’estate può essere calda nelle ore centrali, ma l’altopiano regala sempre un po’ di fresco. L’importante è portare sempre con sé acqua, protezione solare, un k-way per eventuali cambi di tempo e, ovviamente, la macchina fotografica o lo smartphone per immortalare i paesaggi.


Un’esperienza da ricordare
Il giro in e-bike tra Spello e Assisi è più di una semplice escursione: è un modo per scoprire il volto autentico dell’Umbria, tra silenzi, viste spettacolari e un ritmo lento che permette di apprezzare ogni dettaglio. Che tu sia un amante della natura, un appassionato di storia o semplicemente in cerca di una giornata diversa, il Monte Subasio ti aspetta con i suoi sentieri e la sua magia.

Vuoi Informazioni per un soggiorno?
Contattaci adesso
+390758039764 WhatsApp
oppure inviaci la tua richiesta
compilando il modulo.
info@santamariadegliancillotti.com