Sentiero degli ulivi Spello Assisi
Itinerario panoramico tra oliveti e borghi

Santa Maria degli Ancillotti

Passeggiare sul Sentiero degli Ulivi da Spello ad Assisi significa attraversare la “fascia olivata” più celebrata dell’Umbria, camminare su antiche mulattiere che profumano di erbe mediterranee e fotografare, passo dopo passo, una cartolina diversa della Valle Umbra.

Ecco le informazioni che ti servono per organizzare la tua escursione: 14 km più suggestivi del Parco del Monte Subasio. Lunghezza, dislivello, tappe e consigli pratici.

Perché scegliere il sentiero degli ulivi Spello-Assisi


• Panorami unici: scorci aerei su Spello, Assisi e, in lontananza, Perugia.
• Patrimonio rurale: muretti a secco, frantoi storici e uliveti secolari di cultivar Moraiolo e San Felice.
• Borghi d’autore: il medioevale Collepino, l’Eremo delle Carceri (piccola deviazione di 30 min), l’arco romano di Spello e la Basilica di San Francesco.
• Accessibilità: segnaletica CAI chiara, pendenze moderate (+/- 340 m), adatto a escursionisti con livello E (escursionistico).

Dati tecnici dell’itinerarioValore
Lunghezza13,5 – 14,8 km (in base alla variante scelta)
Dislivello positivo+ 340 m
Tempo medio di percorrenza5 – 6 h a piedi; 2 h in e-bike
SegnaleticaBande bianco-rosse CAI + frecce “Olive Trail”
DifficoltàTuristico-Escursionistico (T/E) – fondo per lo più sterrato, qualche rampa breve ma ripida
Periodo consigliatoMarzo-giugno / Settembre-novembre (fioritura erbe spontanee e raccolta olive)


Tappe dettagliate e punti di interesse
a) Spello (quota 280 m) – Fonte Bulgarella
Si parte da Porta Consolare e si imbocca via Poeta. In pochi minuti si è già tra gli ulivi; a quota 320 m si incontra Fonte Bulgarella, antico lavatoio romano.

b) Fonte Bulgarella – Collepino
Il sentiero sale dolcemente lungo il versante sud-ovest del Monte Subasio. Dopo circa 5 km si raggiunge Collepino (600 m), borgo fortificato del XIII sec. famoso per i suoi 14 abitanti, l’olio extravergine DOP e i balconi fioriti. Qui puoi fare rifornimento acqua alla fontana pubblica o assaggiare bruschette nei piccolissimi agriturismi.

c) Collepino – Madonna della Spella – Fonte Bregno (opzionale)
Chi desidera allungare l’itinerario può seguire il CAI 360 fino al Santuario della Madonna della Spella (864 m) e alla panoramica Fonte Bregno, mirador naturale a quota 1.000 m.

d) Discesa verso Assisi
Dal valico di San Rufino si scende fra boschetti di lecci verso San Damiano, luogo-chiave della vita di San Francesco e Santa Chiara, divenendo uno dei punti fotografici più iconici sulla Basilica di Assisi. Ultimi 2 km su stradina asfaltata portano all’ingresso di Porta Nuova.

Flora, fauna e cultura dell’olio
L’itinerario attraversa la Fascia Olivata Assisi-Spoleto, candidata a patrimonio agricolo FAO: 7.000 ha di uliveti terrazzati, coltivati da secoli con tecniche a basso impatto. Tra ottobre e dicembre puoi assistere alla raccolta manuale delle drupe; molti frantoi aprono le porte ai camminatori con mini-degustazioni di Olio EVO DOP Umbria Colli Assisi-Spoleto. Primavere umide e autunni temperati favoriscono anche un ricco underwood: orchidee selvatiche, cisto, ginestre, oltre a poiane, gruccioni e, talvolta, il falco pellegrino che nidifica sulle pareti calcaree del Subasio.

Quando andare e cosa mettere nello zaino


• Primavera (mar-giu): temperature 12-22 °C, esplosione di fioriture e cieli tersi.
• Autunno (set-nov): foliage giallo-argento degli ulivi, feste dell’olio nei borghi.
• Attrezzatura base: scarponcini antiscivolo, bastoncini telescopici per le discese, almeno 1,5 l d’acqua (fontane solo a Collepino), k-way leggero per i repentini cambi di meteo tipici dell’Appennino.
• Traccia GPX: scaricabile dal sito del Parco del Monte Subasio o dalle app AllTrails/Komoot.

Variante in bicicletta (gravel / e-bike)
Il fondo regolare rende la tratta Spello-Assisi pedalabile in 2 h con bici gravel o e-bike (batteria 500 Wh consigliata). Gli strappi più impegnativi si trovano tra Fonte Bulgarella e Collepino (pendenza 10 %). Chi affronta il percorso in MTB può proseguire sul CAI 50 verso i “Mortai”, con single-track boscosi e dislivelli superiori.

Dove mangiare e dove dormire
• Collepino: osterie familiari con menù di focacce all’olio nuovo, pecorino e prosciutto IGP di Norcia.
• Assisi e Spello: moltissime trattorie tipiche; fra le specialità, strangozzi al tartufo e rocciata spellana.
• Base ideale: scegliere un relais fra Spello e Assisi consente transfert rapido, bag drop e rientro comodo in taxi o treno (10 min di corsa ferroviaria da Assisi a Spello).

Sostenibilità e consigli dell’esperto
• Lascia zero tracce: non raccogliere fiori, non uscire dal sentiero per evitare l’erosione dei terrazzamenti.
• Rispetta gli agricoltori: gli uliveti sono proprietà private; chiedi sempre prima di entrare per fotografare.
• Partecipa alle iniziative locali: ogni novembre “Frantoi Aperti” propone trekking guidati con degustazione di olio novello, contribuendo all’economia rurale.

Conclusione
Il Sentiero degli Ulivi Spello-Assisi è un micro-viaggio di un giorno capace di racchiudere storia, spiritualità francescana, eccellenze gastronomiche e panorami che spiccano tra i più belli dell’Italia centrale. Programma il tuo trekking in mezza stagione, fermati nei borghi per assaggiare l’olio nuovo e porta a casa ricordi che profumano di rosmarino, pietra rosa e silenzio mediterraneo.

FAQ – Domande frequenti sul sentiero degli Ulivi Spello-Assisi
1. Quanto è lungo il Sentiero degli Ulivi tra Spello e Assisi?
Il tracciato misura circa 13,5-14,8 km, con un dislivello positivo di 300-340 m.
2. Serve un permesso o la credenziale per percorrerlo?
No, l’accesso è libero e gratuito. È consigliata la prenotazione nei frantoi se vuoi fare degustazioni lungo il percorso.
3. Posso percorrerlo con i bambini?
Sì, ma solo se abituati a camminare; la tratta Spello-Collepino (5 km) è la più adatta alle famiglie.
4. Ci sono fontane lungo il tragitto?
Trovi acqua potabile a Spello, Collepino e all’Eremo delle Carceri (se effettui la deviazione)



Vuoi Informazioni per un soggiorno?
Contattaci adesso
+390758039764 WhatsApp
oppure inviaci la tua richiesta
compilando il modulo.
info@santamariadegliancillotti.com