Cammini in Umbria
La lista completa

Santa Maria degli Ancillotti

L’Umbria – il “cuore verde d’Italia” – è un paradiso per il turismo lento: antiche vie di pellegrinaggio, sentieri tra uliveti, boschi e borghi medioevali disegnano una rete di oltre 600 km di cammini segnalati. Percorrerli significa scoprire l’anima autentica della regione, assaporare ritmi lenti, immergersi in natura e spiritualità. In questa guida trovi la lista completa e aggiornata dei cammini umbri con informazioni chiave su lunghezza, tappe principali e motivi per cui vale la pena metterli in agenda.

I migliori cammini da fare in Umbria



Via di Francesco
La Via di Francesco è il cammino iconico dell’Umbria. Inizia a La Verna o da Ravenna e, in due varianti (Nord e Sud), converge su Assisi per poi terminare a Roma.
• Distanza in Umbria: ~200 km
• Tappe imperdibili: Citerna – Gubbio – Valfabbrica – Assisi – Spoleto – Rieti
• Perché percorrerla: segue i luoghi vissuti da san Francesco e attraversa i parchi del Monte Subasio e della Valnerina. Il tratto umbro è completamente tabellato con il tau francescano.

Cammino di Assisi (o Cammino della Luce)
Il Cammino di Assisi collega Dovadola (Emilia-Romagna) a Assisi, 285 km complessivi, di cui circa 120 km umbri. È un itinerario intimo e boscoso che entra in Umbria valicando il passo di Viamaggio.
• Highlights: Eremo di Cerbaiolo, Città di Castello, Pieve di Saddi, arrivo spettacolare alla Basilica di San Francesco.
• Atmosfera: meditativa, ideale per chi cerca silenzio e foreste.

Via Amerina
Antica strada consolare romana che ancora conserva basolati originali. Il segmento umbro va da Amelia a Perugia (circa 100 km).
• Da vedere: necropoli di Giove, Narni sotterranea, Ponte di Augusto, boschi di Monte Peglia.
• Plus: archeologia e borghi poco turistici.

Cammino di San Benedetto
Lunghezza totale 310 km, ma la parte umbra (Norcia – Cascia – Monteleone di Spoleto) conta 75 km ricchi di spiritualità benedettina.
• Tappe: Norcia, Roccaporena, Cascia, Monteleone di Spoleto.
• Tipologia percorso: strade bianche, carrarecce, boschi di faggio. Ideale in primavera e inizio autunno.

Cammino dei Protomartiri Francescani
Anello di 100 km con partenza/arrivo a Terni. Tocca i luoghi natali dei primi compagni di san Francesco (San Berardo, San Adiuto, ecc.).
• Perché farlo: borghi d’altura, cascate del Menotre, antichi eremi.
• Durata media: 5 giorni.

Cammino dei Borghi Silenti
Un circuito di 91 km nel territorio di Baschi, Avigliano Umbro e Montecchio: 13 borghi, boschi e vigneti.
• Punti forti: sconosciuto al turismo di massa, tappe brevi (11–18 km) e ospitalità autentica.

Cammino Jacopeo di Assisi
Si snoda per 104 km fra Perugia e Assisi, ricalcando una via del pellegrinaggio giacobeo medievale.
• Segnavia: conchiglia gialla di Santiago.
• Ideale per: chi dispone di 4 – 5 giorni e vuole un cammino “a margherita” con base unica al relais.

Via Lauretana (tratto umbro)
Collega Assisi a Loreto: i primi 55 km crossano Assisi, Spello, Foligno, Colfiorito.
• Focus: arte sacra (Basilica di Santa Maria degli Angeli, Collegiata di Spello) e sapori (olio DOP, roveja di Colfiorito).

Cammino di San Valentino
Percorso circolare di 180 km con epicentro Terni, patria del santo degli innamorati. Parte umbra valorizzata nel programma Cammini Aperti 2025, con nuove tappe accessibili.

Cammino di San Felice
Lunga traversata di 230 km, ma il core umbro (Monteleone di Spoleto – Trevi) offre 60 km di sentieri fra abbazie e uliveti lungo la Valle Umbra.
• Difficoltà: medio-facile, ottimo per chi si avvicina per la prima volta al long-distance walking.

Conclusione: quale cammino scegliere?
Che tu voglia un’immersione spirituale, un assaggio di borghi silenti o una maratona di più settimane, l’Umbria propone percorsi per ogni gamba e ogni anima. Pianifica in base a:
1. Tempo disponibile: da weekend (Borghi Silenti) a 15 giorni (Via di Francesco completa).
2. Stagione: primavera e inizio autunno garantiscono clima mite e colori intensi.
3. Tema: spiritualità (cammini francescani), natura selvaggia (Monte Peglia), archeologia (Via Amerina).

Consiglio pratico: il Relais Santa Maria degli Ancillotti è una base perfetta per esplorare i cammini dell’asse Perugia–Assisi.

FAQ – Domande frequenti sui cammini in Umbria
1. Qual è il cammino più famoso dell’Umbria?
La Via di Francesco è il percorso più conosciuto: collega La Verna, Assisi e Roma, attraversando i principali luoghi legati alla vita di san Francesco.
2. Quando è il periodo migliore per camminare in Umbria?
I mesi ideali sono aprile-giugno e settembre-ottobre, quando il clima è mite, i sentieri sono meno affollati e i colori della natura sono al loro meglio.
3. Serve la credenziale per i cammini umbri?
Sì. Via di Francesco, Cammino di Assisi e altri itinerari spirituali prevedono una credenziale ufficiale che puoi richiedere online o nei punti tappa; ti consente di ottenere, a fine percorso, l’attestato di completamento.
4. Posso percorrere il Cammino dei Borghi Silenti in bici?
Il tracciato nasce per il trekking, ma molti segmenti su strade bianche sono adatti alla gravel bike. Verifica però pendenze e fondo: alcuni tratti richiedono una buona preparazione ciclistica.



Vuoi Informazioni per un soggiorno?
Contattaci adesso
+390758039764 WhatsApp
oppure inviaci la tua richiesta
compilando il modulo.
info@santamariadegliancillotti.com