Cosa visitare in Umbria
Le meraviglie a due passi da Roma

Santa Maria degli Ancillotti

L’Umbria è una regione che offre mete particolari anche non molto lontane dalla capitale, per chi vuole addentrarsi in percorsi gastronomici, questa regione è l’ideale, riuscendo ad unire alle gioie per il nostro palato, le bellezze monumentali e artistiche. Tra i borghi nascosti con i loro ritmi lenti, e i vicoli lastricati di ciottoli, la buona cucina non manca. Vediamo insieme cosa visitare in Umbria, a due passi da Roma.

Visitare l’Umbria e le sue bellezze:



Le Fonti del Clitunno
In una giornata calda e assolata rinfrescarsi alle Fonti del Clitunno sarebbe certamente una buona idea, si trovano in provincia di Perugia, nate da un terremoto nel 444 d.C. A causa del terremoto il fiume Clitunno ha modificato il suo corso, tra gli alberi degli specchi d’acqua che provengono dal sottosuolo hanno creato un posto tranquillo e rilassante dove poter passeggiare e riposare … dopo un buon pranzo.

Il lago Trasimeno:
Anche una visita sul lago Trasimeno offre cose interessanti da vedere e conoscere, oltre alle piccole cittadine intorno al lago con i loro centri storici, le tre isole nel lago sono una meta turistica, solo l’isola Maggiore, è visitabile. Imbarcandoci da Tuoro o Passignano, dopo un giro panoramico delle altre isolette si giunge alla Maggiore, un piccolo borgo ci attende. Si consiglia di arrivare in tempo utile per fare una passeggiata, per scoprirlo, prima di sedersi in un ristorantino tra quelli che si affacciano sulla stradina principale.

La bellissima Narni:
Una bella cittadina da visitare a due passi da Roma è certamente Narni, il piccolo centro storico, tra piazze e botteghe, con piccole vie scalinate offre dei bei scorci panoramici. A pochi passi fuori dal borgo medioevale, in posizione dominante sorge la Rocca Albornoz. Fortezza e dimora dei papi e cardinali venne eretta nel XVI secolo. La sua pianta quadrata con mura e torri cinge un cortile interno. All’interno è stato ricostruito un villaggio trecentesco ed è anche sede di eventi culturali, come convegni, spettacoli, concerti, rievocazioni medioevali. Tra le cose da vedere di epoca rinascimentale il Palazzo dei Priori, con la sua torre civica, è sede del Municipio. Un'altra opera monumentali presente tra le altre nel borgo è il Palazzo del Podestà del XIII secolo, che conserva dei materiali archeologici.

Da non dimenticare la possibilità di fare una bella gita nella Narni sotterranea, che ci svelerà sicuramente delle parti nascoste della storia del borgo medioevale. E dopo una passeggiata con escursione annessa, cosa mangiare?
Potremmo assaggiare la Bandiera, una peperonata della cucina umbra, con zucchine, patate e peperoni tagliati a striscioline o a cubetti, in padella con olio extra vergine di oliva, accompagnati da pomodoro e cipolla; buon pranzo ..l’Umbria è questo.

Vuoi Informazioni per un soggiorno?
Contattaci adesso
+390758039764 WhatsApp
oppure inviaci la tua richiesta
compilando il modulo.
info@santamariadegliancillotti.com