L'equilibrio acido-base dell'organismo è un aspetto fondamentale per la salute. L'alimentazione moderna, spesso ricca di cibi processati, zuccheri raffinati e proteine animali, tende a favorire un ambiente acido nel corpo. Un eccesso di acidità può portare a infiammazioni, affaticamento e indebolimento del sistema immunitario.
Per contrastare questi effetti, è utile integrare nella dieta alimenti alcalini, che aiutano a mantenere un pH corporeo più equilibrato.
Quali sono i cibi alcalini?
I cibi alcalini sono quegli alimenti che, una volta metabolizzati, contribuiscono a ridurre l'acidità dell'organismo. In linea di massima tutta la frutta e la verdura, compresi frutta secca, semi, erbe aromatiche e alcuni legumi, sono considerati alcalinizzanti.
Fra i principali troviamo:
1. Verdure a foglia verde
• spinaci
• cavolo
• bietole
• lattuga
• broccoli
Questi ortaggi sono ricchi di minerali alcalinizzanti come magnesio, calcio e potassio, oltre a essere un'ottima fonte di fibre e antiossidanti.
2. Frutta fresca
• limoni – nonostante il sapore acido, hanno un effetto alcalinizzante una volta metabolizzati
• avocado
• ribes
• pompelmo
• albicocche
• banane
• cocomero
• ananas
• mele
• pere
• uva
• kiwi
Molti frutti, grazie al loro contenuto di minerali e fibre, aiutano a regolare il pH corporeo e forniscono energia in modo naturale.
3. Radici e tuberi
• rape
• barbabietole
• carote
• ravanelli
Questi alimenti non solo alcalinizzano l'organismo, ma forniscono anche vitamine e antiossidanti utili per la salute generale.
4. Legumi, frutta secca e semi
• mandorle
• noci
• nocciole
• semi di lino
• semi di chia
• semi di finocchio
• fave
• lenticchie
• ceci
• fagioli
• piselli
Alcuni legumi, frutta secca e semi hanno un effetto alcalinizzante e sono ricchi di fibre, proteine vegetali e grassi buoni.
5. Erbe e spezie
• curcuma
• cumino
• aneto
• cannella
• zenzero
• aglio
• prezzemolo
• rosmarino
• basilico
Molte erbe aromatiche e spezie hanno proprietà antinfiammatorie e contribuiscono a migliorare l'equilibrio acido-base.
Benefici dei cibi alcalini
L'introduzione di cibi alcalini nella dieta può portare numerosi benefici per la salute:
• migliorano la digestione: gli alimenti alcalini favoriscono una migliore funzionalità intestinale e aiutano a ridurre problemi digestivi come acidità e reflusso gastrico
• aumentano i livelli di energia: un ambiente corporeo meno acido riduce il senso di affaticamento e migliora il metabolismo energetico
• rafforzano il sistema immunitario: l'alcalinità fa sì che l’organismo sia meno predisposto a infiammazioni e infezioni, poiché contribuisce a mantenere il sistema immunitario forte
• proteggono le ossa: un eccesso di acidità può favorire la perdita di calcio dalle ossa; consumare cibi alcalini aiuta a mantenere una buona densità ossea e ridurre il rischio di osteoporosi
• favoriscono il controllo del peso: gli alimenti alcalini, essendo ricchi di fibre e poveri di calorie vuote, aiutano a regolare l'appetito e a mantenere un peso sano
Integrare cibi alcalini nella propria dieta non significa eliminare completamente gli alimenti acidi, ma perlomeno ridurli, al fine di trovare un equilibrio che vada a supporto della salute generale – per cibi acidi si intende grossomodo tutto l’insieme che comprende carne, cereali, formaggi, alcolici e bevande zuccherate.
Una dieta ricca di verdure, frutta, semi e legumi, ca va sans dire, può migliorare il benessere generale e prevenire diverse problematiche legate ad un’alimentazione scorretta e squilibrata.