La melatonina è un ormone naturale prodotto dalla ghiandola pineale, situata nel cervello. Il suo ruolo principale è quello di regolare il ritmo circadiano, ovvero il ciclo sonno-veglia.
In questo articolo ne vogliamo parlare approfonditamente.
Il ruolo della melatonina nel sonno
La produzione di melatonina è influenzata dalla luce: aumenta con il buio e diminuisce con la luce. Questo meccanismo aiuta l'organismo a distinguere il giorno dalla notte e a regolare il ciclo del sonno.
Per questo motivo, la melatonina è spesso utilizzata come integratore per combattere l'insonnia e i disturbi del sonno, soprattutto in caso di jet lag, scombussolamento dei ritmi dovuto al lavoro su turni, insonnia legata all'età e disturbi del sonno nei bambini con autismo o ADHD.
Benefici della melatonina oltre il sonno
Oltre alla regolazione del sonno, la melatonina ha numerosi altri effetti benefici sul corpo. Scopriamoli insieme:
• Antiossidante naturale: la melatonina è un potente antiossidante che aiuta a contrastare i radicali liberi, proteggendo le cellule dallo stress ossidativo
• Supporto al sistema immunitario: alcuni studi suggeriscono che la melatonina possa modulare il sistema immunitario, aiutando l'organismo a rispondere meglio alle infezioni e riducendo l'infiammazione
• Effetti sulla salute mentale: la melatonina può avere un effetto positivo sull'umore, contribuendo a ridurre i sintomi di ansia e depressione, in particolare nelle persone con disturbi del ritmo circadiano
• Possibile supporto nella salute cardiovascolare: alcune ricerche indicano che la melatonina possa avere effetti benefici sulla pressione sanguigna e sulla salute cardiovascolare, grazie alla sua azione antiossidante e regolatrice
• Ruolo nel controllo del peso: studi recenti suggeriscono che la melatonina possa influenzare il metabolismo e aiutare a prevenire l’aumento di peso, migliorando la regolazione dell’energia nel corpo
Melatonina e cure naturali
Essendo un ormone naturale, la melatonina è spesso utilizzata in ambito di medicina naturale per trattamenti non invasivi. È generalmente sicura se assunta a dosaggi adeguati, ma è sempre consigliato consultare un medico prima di utilizzarla, soprattutto in caso di assunzione di farmaci, problemi di salute preesistenti, gravidanza e allattamento.
Può essere assunta sotto forma di integratore, ma esistono anche alimenti che ne favoriscono la produzione. Eccone alcuni:
• ciliegie
• noci
• banane
• ananas
• arance
• mele
• avena
• mais
• mandorle
• riso integrale
• uova
• pesce
• germogli di soia
Abbiamo visto che la melatonina, sebbene conosciuta perlopiù come ormone del sonno e del ritmo circadiano, è una sostanza essenziale per il nostro benessere generale, e in caso di carenza, possiamo rifornirci attingendo alle fonti offerte dalla natura, ovvero dagli alimenti che ne sono ricchi. Nel caso in cui ci fosse la necessità di integrare in maniera più decisa, si può sempre consultare un professionista della salute per un uso efficace e sicuro degli integratori presenti in commercio.