Nel cuore della penisola sorge una piccola regione che incanta da sempre tutti i suoi visitatori per la bellezza dei suoi paesaggi incontaminati passando dai particolarissimi paesaggi regalati dalle zone intorno agli appennini, per arrivare agli scorci regalati alle zone vicino al lago Trasimeno. Scoprire l’Umbria significa conoscere e ammirare i numerosissimi borghi e le numerosissime cittadine medievali presenti sul suo territorio, luoghi ricchi di tradizione e storia, che contribuiscono a rendere l’Umbria una delle mete più ambite per quanto riguarda viaggi all’insegna della storia e della cultura e viaggi ed escursioni all’aria aperta.
Scopriamo i parchi naturali in Umbria:
Una delle caratteristiche principali dell’Umbria è proprio il suo paesaggio incontaminato e la presenza di numerosissimi parchi naturali.
Tra i numerosissimi parchi presenti nella regione vogliamo ricordarne qualcuno:
• Il Parco del Monte Cucco: Considerato uno dei più importanti a livello italiano e molto probabilmente il maggiore di tutto il centro Italia.
• Parco del Lago Trasimeno: Il parco è situato sulle rive del lago e fa parte di un consorzio del quale fanno parte oltre a Perugia anche i comuni della comunità montana Monti del Trasimeno.
Alla scoperta dell’arte e della cultura in Umbria:
L’Umbria terra di grande spiritualità e di storie di religione, che hanno lasciato segni indelebili sul territorio, segni che sono arrivati fino ai giorni nostri. Monasteri e chiese di tempi antichi sono arrivate fino ai giorni nostri, a testimoniare la grande turbolenza storico culturale che si registrò su questo territorio in tempi ormai lontani. Nei pressi di Perugia e Foligno è possibile ammirare i monasteri risalenti alla fondazione del monachesimo e alla figura di S. Benedetto da Norcia, che ha dato gli albori alla tradizione spirituale Umbra.
MUGNANO:
UN VIAGGIO ATTRAVERSO I MURI DIPINTI
DEL PICCOLO BORGO UMBRO