Hai sentito parlare molte volte della grande bellezza di una delle città simbolo dell’Umbria, una città conosciuta in tutto il mondo, che ha attirato moltissime persone in visita all’interno delle sue chiese, delle sue cripte e delle sue strade e che ancora oggi attrae visitatori non solo dalle altre regioni italiane, ma da tutto il mondo intero. Assisi una città, un paese, un santuario, un luogo magico, dalle mille sfumature diverse e dalle molteplici caratteristiche, che ne fanno sicuramente uno dei luoghi simbolo della storia della cristianità di tutto il mondo. Con questo articolo andremo alla scoperta dei luoghi dei palazzi e delle 3 chiese che bisogna assolutamente vedere ad Assisi.
Il viaggio comincia dalla Basilica di San Francesco:
Il 16 luglio 1228 venne proclamato santo il frate di Assisi e il 25 maggio 1230 venne inaugurata la nuova Basilica di San Francesco dedicata al santo, formata da due chiese sovrapposte, la Basilica inferiore e quella superiore e una cripta con la tomba del santo di Assisi. Tra le opere da ricordare custodite all’interno della Basilica ci sono le storie di San Martino, la Cappella della Maddalena dipinta da Giotto, l’affresco del Cimabue nel transetto e i famosissimi affreschi di Giotto che illustrano la vita di San Francesco in 28 quadri.
La Basilica di Santa Chiara:
Chiara che affascinata dalla predicazione del santo a 18 anni decise di fuggire dalla sua ricca famiglia e di seguire Francesco e unirsi insieme ai primi frati presso la chiesetta di Santa Maria degli Angeli. La chiesa di Santa Chiara fu costruita subito dopo la sua morte, la chiesa è in stile gotico-umbro, con un interno a tre navate e all’interno della chiesetta, sono presenti dietro una grata, delle importantissime reliquie della santa e di san Francesco.
Il tempio di Minerva:
La facciata del tempio è perfettamente conservata, con le sei colonne che poggiano direttamente sulla scalinata sormontate da un capitello in stile corinzio. La costruzione del tempio risale al I secolo a.C. e si ritiene fosse dedicato ad Ercole.
Duomo di San Rufino:
La chiesa è la più antica di tutta Assisi, è un importante luogo di culto francescano, infatti, si ritiene che qui furono battezzati San Francesco e Santa Chiara e inoltre qui San Francesco fece la sua prima predicazione.
La Rocca Maggiore di Assisi:
Da più di 800 anni il bastione domina la città di Assisi. La prima costruzione risale al 1183 voluta da Federico Barbarossa, fu distrutta dalla popolazione in rivolta e ricostruita nel 1365.
Conclusione:
Queste sono solo alcune delle cose importanti da vedere ad Assisi, adesso non ti resta che organizzare un tour nella preziosissima città umbra e vedere con i tuoi occhi tutte le bellezze che la città di san Francesco ha da offrirti. Se desideri vedere tutte le meraviglie che la città di Assisi ha da offrirti, ricordati che puoi soggiornare in un luogo veramente suggestivo immerso interamente nella natura, dotato di tutti i comfort necessari e vicinissimo alla città di San Francesco. Il Relais Santa Maria degli Ancillotti ti aspetta.
CONTATTACI ADESSO
CERAMICHE DI DERUTA:
L'UMBRIA E LE SUE CERAMICHE