Villa del Colle del Cardinale
La rinascita della dimora rinascimentale di Perugia

Santa Maria degli Ancillotti

La Villa del Colle del Cardinale fu commissionata nel 1575 dal cardinale Fulvio della Corgna, nipote di papa Giulio III, che si affidò con ogni probabilità al celebre architetto perugino Galeazzo Alessi.

Pensata come raffinata residenza estiva, la dimora coniuga gusto classico e funzioni produttive: alle sale di rappresentanza si affiancavano infatti frantoio, cantine e una piccola tenuta agricola.

Fulvio della Corgna, dal Seicento ai giorni nostri


Nei secoli la villa passò ai Della Corgna minori, poi a famiglie nobili umbre che ne arricchirono gli interni con soffitti lignei dipinti e scenografici affreschi a grottesche. Nell’Ottocento il parco fu trasformato in giardino all’inglese con laghetto e fontana dell’Airone, mentre sul lato sud sorse un elegante “giardino d’inverno” su tre livelli. Dopo un lungo periodo di chiusura, il complesso è tornato a splendere grazie a un importante progetto di restauro.

Il maxi restauro 2023-2025: un ritorno alla vita


Fondi PNRR e cantieri aperti
Tra il 2023 e il 2025 la Villa è stata protagonista di un cantiere finanziato con 2 milioni di euro del Fondo PNRR “Parchi e Giardini. L’intervento ha riguardato:
• Recupero delle topografie storiche del parco (viali, terrazzamenti, siepi di bosso).
• Consolidamento del “Bagno del Cardinale” e del ninfeo.
• Restauro delle decorazioni pittoriche interne e del soffitto ligneo del salone d’onore.
• Eliminazione delle barriere architettoniche e installazione di ascensori di ultima generazione.

Un progetto green e accessibile
Le nuove pavimentazioni drenanti, l’illuminazione LED e l’irrigazione a goccia alimentata da cisterne pluviali rendono la villa un modello di sostenibilità culturale. Rampe rimovibili e sollevatori mobili garantiscono ora l’accesso anche a visitatori con mobilità ridotta.

Cosa vedere oggi nella Villa del Colle del Cardinale


Sale affrescate e soffitti lignei
Il percorso di visita (circa 90 min) si apre con il salone d’onore, ornato da un soffitto a cassettoni dorati e scene mitologiche eseguite dalla bottega degli Zuccari. Nelle camere laterali spiccano paesaggi prospettici, motivi a grottesche e cartigli con motti umanistici che raccontano il prestigio del committente.

Il giardino d’inverno e il parco romantico
All’esterno, il raro giardino d’inverno su tre terrazze offre scorci sulle colline perugine: ogni livello è raccordato da scale segrete e ospita agrumi in vaso, camelie e piante esotiche. Sul lato opposto si estende il parco ottocentesco: un viale di lecci conduce alla fontana dell’Airone, prosegue verso il laghetto con isolette artificiali e si chiude in un boschetto di querce secolari. Perfetto per foto al tramonto o picnic culturali.

Informazioni pratiche per pianificare la visita
Orari e biglietti 2025
• Apertura ordinaria: sabato, domenica e festivi 10:00-13:00 e 14:00-19:00 (ultimo ingresso 45 min prima della chiusura).
• Ingresso intero: 4 € – ridotto: 2 €.
• Visite infrasettimanali su prenotazione (min. 10 persone; scrivere a drm-umb.villacardinale@cultura.gov.it).

Come arrivare dal Relais Santa Maria degli Ancillotti


Il nostro relais, situato tra Assisi e Perugia, dista circa 35 minuti d’auto (30 km) dalla Villa del Colle del Cardinale. Percorri la SS75 in direzione Perugia, prendi l’uscita Colle Umberto e segui le indicazioni “Villa del Colle del Cardinale – Strada per Sant’Antonio 47. Parcheggio gratuito sul piazzale principale del parco.

Suggerimenti per ottimizzare la giornata
MattinaPomeriggioSera
Colazione “slow” al Relais, partenza ore 9:30Visita guidata alla Villa e passeggiata nel parcoRientro e aperitivo in piscina con vista ulivi
Sosta a Perugia centro: caffè in Corso VannucciDegustazione di cioccolato PeruginaCena alla nostra carta estiva


Conclusioni
La rinascita della Villa del Colle del Cardinale riporta alla luce un gioiello rinascimentale che arricchisce l’offerta culturale tra Perugia e Assisi. Grazie ai recenti restauri, la dimora di Fulvio della Corgna è pronta ad accogliere visitatori curiosi di arte, giardini storici e atmosfere d’epoca. Scegliendo il Relais Santa Maria degli Ancillotti come base, potrai:
• raggiungere la villa in meno di mezz’ora,
• goderti il relax della campagna umbra,
• abbinare l’esperienza a degustazioni locali e passeggiate tra gli ulivi.
Prenota ora il tuo pacchetto “Rinascimento & Relax” e scopri la magia di una residenza cinquecentesca appena restituita al suo splendore originale.

FAQ – Villa del Colle del Cardinale
1. Quali sono gli orari di apertura della Villa?
La Villa è visitabile il sabato, la domenica e i festivi dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 19:00; infrasettimanali su prenotazione.
2. Quanto costa il biglietto d’ingresso?
Il biglietto intero costa 4 €; ridotto 2 €. Sono previste gratuità per minori di 18 anni, guide e persone con disabilità.
3. È possibile visitare la Villa con una guida?
Sì, sia tramite tour organizzati dalla Direzione Regionale Musei Umbria sia con guide private partner del nostro Relais.
4. Quanto dista il Relais Santa Maria degli Ancillotti dalla Villa?
Circa 30 km, percorribili in 35 minuti d’auto lungo la SS75 in direzione Perugia.


Vuoi Informazioni per un soggiorno?
Contattaci adesso
+390758039764 WhatsApp
oppure inviaci la tua richiesta
compilando il modulo.
info@santamariadegliancillotti.com